Edward Lear, Landscape of an Italian hill-top town.
Ca. 1838, unsigned. Pen and black ink, gouache, over pencil, on blue wove paper, 104 x 160 mm. (4″ x 6.25″), inscribed verso “117/ upright/Top,” corners trimmed by the artist, the sheet tipped at edges into paper support.
Previously sold at Sotheby’s London, The British Sale, March 21, 2001, lot 247, along with one other item by Lear (also in this sale, see previous post.)
Lear left England in 1837 and travelled extensively. The present was likely executed while visiting Rome.
Caro Marco Graziosi,grazie della tua penultima mail. Credo di aver individuato lo “skyline” di un “Italian Hilll-Top Village” in un acquarello di Edward Lear da poco ricevuto. Viaggiando nei dintorni di Roma nel 1837, niente di più facile che E.L. si sia recato in uno dei più pittoreschi villaggi dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone, vicino a Frascati (all’epoca faceva parte di Frascati, città ancor oggi famosa per il vino). Se fai una ricerca su Google – Immagini, penso che concorderai con me. Sia il crinale della collina, sia il campanile della cattedrale (per quanto cambiati) sembrano coincidere con il bellissimo dipinto. Ti scrivo questo perché vivo nei Castelli Romani, a Grottaferrata, dove E.L. eseguì un acquarello (credo) dell’Abbazia di San Nilo, fondata nel 1004. Ovviamente puoi documentarti. Volevo ricordarti che mi sono laureato tanti anni fa con una tesi sul E.L. pubblicata da Bulzoni di Roma, (“Edward Lear e il Nonsense inglese”, Roma, Bulzoni 1988, in vendita su Abebooks). Sono da sempre un appassionato del nonsense inglese e ricevo con piacere le tue mail riguardo al grande E.L.GrazieAlessandro Caboni